Megaloceros giganteus Blumenbach, 1799

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820
Genere: Megaloceros Blumenbach, 1799
Descrizione
È famoso per le sue dimensioni sorprendenti (circa due metri al garrese) e con un palco che poteva raggiungere anche i tre metri e mezzo di ampiezza (il nome della specie Megaloceros significa appunto dal greco dalle corna giganti). Nonostante sia spesso conosciuto anche con il nome di Irish Alk, ovvero alce irlandese, data l'elevata concentrazione di antichi resti fossili nelle zone acquitrinose dell'Irlanda (effettivamente al Natural History Museum di Dublino è presente una spendida collezione di questi magnifici animali) la sua diffusione era ben più ampia dell'isola britannica ed era più strettamente imparentato con i cervidi odierni. I cervi giganti sono tra i più caratteristici abitanti di quella che può essere definita la megafauna del Pleistocene assieme ai più conosciuti mammuth. Questi mammiferi popolavano un'area vastissima che andava dall’Europa sino all’Asia centrale e i più antichi ritrovamenti di questa specie sono databili anche a 400.000 anni fa. Sino a pochi anni fa era opinione degli studiosi che l'estinzione del cervo gigante fosse avvenuta verso la fine dell’era glaciale, nel tardo Pleistocene, quindi più di 10.000 anni fa. Invece, il recente rinvenimento di alcuni resti fossili di due Megaloceros giganteus sull’isola di Man e nel sud ovest della Scozia, ha portato gli scienziati a posticipare di più di mille anni la data della loro estinzione. Infatti, i test al radiocarbonio, effettuati per determinare la data di morte, hanno svelato che i due esemplari sono morti solo 9.200 e 9.400 anni fa, mentre in precedenza si riteneva che il Cervo gigante si fosse estinto circa 10.600 anni fa. Questi risultati provano che questa specie, sopravvissuta sino alla fine dell’era dei ghiacci, aveva calcato la Terra anche in pieno Olocene, quando la temperatura terrestre era più temperata. Questa scoperta ha come prima importante conseguenza il fatto di avvalorare la tesi di chi sostiene che l'estinzione della megafauna dell'era glaciale non sia stata causato solo dal cambiamento climatico ma anche dalla caccia sempre più efficiente e perfezionata dell'uomo di quei tempi (overkill hypotesis). In base a tale teoria, sarebbe stato l'uomo a decretare l'estinzione di una intera categoria di mammiferi che aveva dominato il pianeta per centinaia di migliaia di anni. Si tratta di una tesi suggestiva che però deve ancora essere suffragata da una sufficiente evidenza scientifica. Le maggiori difficoltà risiedono nel fatto che sinora non sono state ritrovate tracce di presenza umana antecedenti a 7.000 anni fa nell'area del bacino del mare d'Irlanda del nord.
Diffusione
Era un cervide vissuto nella area eurasiatica durante Pleistocene ed Olocene, mentre il genere Megalocerus s'estinse completamente nel periodo Quaternario.
![]() |
Data: 25/11/1966
Emissione: Animali preistorici Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 24/11/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Kazakhstan |
---|
![]() |
Data: 15/04/1958
Emissione: La paleontologia in Cina Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 30/05/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 27/08/2018
Emissione: Faccia a faccia con gli animali preistorici Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 21/04/2008
Emissione: Animali preistorici Stato: France |
---|
![]() |
Data: 15/09/1989
Emissione: Animali preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 11/10/1999
Emissione: Animali estinti in Irlanda Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 25/10/2007
Emissione: Museo Nazionale d'Irlanda Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 05/02/1986
Emissione: Centenario della fondazione del Manx Museum Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 12/10/2010
Emissione: Archeologia a Jersey La Cotte de St Brelade Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 12/05/2017
Emissione: Fauna estinta Stato: Niger Nota: Nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 09/02/2018
Emissione: Animali estinti Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|